Tra pochissimi giorni, la cittadina di Possagno, nel cuore della regione Veneto, si trasformerà in un vivace centro di inclusività, energia e sport, con la quinta edizione di 6InSuperAbile che andrà in scena il 16 e 17 maggio 2025.
L’edizione di quest’anno, parte del progetto europeo SportWay, si preannuncia più coinvolgente, partecipativa e ispirante che mai.

Co-finanziato dall’Unione Europea, SportWay unisce organizzazioni di Italia, Slovenia e Austria con l’obiettivo di creare eventi sportivi inclusivi che accolgano persone di ogni età e abilità. Dai bambini delle scuole alle persone con disabilità, dai club sportivi alle associazioni culturali, ognuno ha un ruolo nel mosaico di inclusione che 6InSuperAbile porta alla vita.

Una celebrazione di due giorni all’insegna della diversità e del movimento!
L’edizione 2025 coinvolgerà oltre 645 studenti e decine di associazioni e istituzioni locali, proponendo un programma vario e inclusivo fatto di sport, laboratori e iniziative culturali. Dal calcio alla pet therapy, dai laboratori artistici alle visite guidate nei musei: ogni attività è pensata per promuovere cittadinanza attiva, diversità e piena partecipazione.
📅 Venerdì 16 maggio – La Giornata della Scoperta
Nel primo giorno, bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado si alterneranno in un circuito di attività sportive inclusive e laboratori creativi, tra cui:
• ⚽ Calcio a 5 inclusivo
• 🏓 Tennis da tavolo
• 🥋 Para-karate
• 🧘 Attività di zumba e fitness
• 🎨 Laboratori artistici presso la Gypsotheca Antonio Canova
• 🎭 Visite culturali al Museo dello Scarpone e alla Casa Giorgione
• 🐾 Pet therapy e laboratori sensoriali interattivi
Il programma completo del 16 maggio è disponibile qui:
🔗 https://6insuperabile.it/attivita-giornate-2025/
📅 Sabato 17 maggio – La Festa della Comunità
Il secondo giorno accoglierà studenti delle scuole superiori, giovani adulti e il pubblico più ampio. L’atmosfera sarà festosa, con i partecipanti coinvolti in numerose attività, tra cui:
• 🏀 Baskin (basket inclusivo)
• 🧗 Arrampicata adattata e tiro con l’arco
• 🏌️ Golf e paragolf
• 🎶 Performance musicali inclusive e laboratori
• 🫂 Attività peer-to-peer con associazioni sportive e cooperative sociali
La giornata si concluderà con il tanto atteso “Terzo Tempo”, un momento conviviale fatto di musica, buon cibo e condivisione di storie.
Il programma completo è disponibile qui:
🔗 https://6insuperabile.it/attivita-giornate-2025/
Un obiettivo più ampio: costruire una cultura dell’inclusione
Il nome 6InSuperAbile non è solo un gioco di parole, ma un vero e proprio messaggio. In italiano, “6” si legge “Sei” – cioè “Tu sei”. Tu sei incluso. Tu sei speciale. Tu sei capace.
È una celebrazione dell’identità e del potenziale, un promemoria che ognuno ha diritto di appartenere.
L’iniziativa, lanciata dalla Fondazione Brombal, è oggi parte integrante del progetto europeo SportWay, che ne amplifica la portata su scala internazionale.
L’edizione 2025 ha ottenuto il patrocinio della Regione Veneto, di numerosi comuni locali, di federazioni sportive come la FIR (Federazione Italiana Rugby) e di decine di scuole e cooperative.

Quest’anno, l’evento punta a espandere ancora di più il proprio impatto, utilizzando lo sport inclusivo come strumento di empowerment, visibilità e integrazione sociale!
Verso SportWay Italia 2025
Con la partecipazione di delegazioni internazionali provenienti da Slovenia e Austria, e con il pieno sostegno degli stakeholder locali e regionali, SportWay Italia 2025 si prepara a diventare un appuntamento di riferimento nel calendario europeo dello sport inclusivo.

La cittadina di Possagno, luogo natale del celebre scultore Antonio Canova, è pronta ad accogliere i suoi ospiti non solo con la sua ricca eredità culturale, ma anche con braccia aperte e un obiettivo condiviso: fare dell’inclusione non solo un tema, ma una realtà vissuta.
Unisciti a noi nel celebrare la bellezza della diversità, la forza dello sport e il valore della comunità.
📍 Ci vediamo a Possagno il 16 e 17 maggio!
🔗 www.sportwayproject.eu
🔗 www.6insuperabile.it
“Insieme superiamo i limiti – perché l’inclusione inizia dall’azione.”